Come Usare un Caffettiera a Moka per Preparare la Tazza Perfetta di Caffè.
Il caffè è praticamente essenziale da queste parti. Molti di noi non riescono nemmeno a immaginare una giornata che non inizi con una tazza di caffè caldo (o un bicchiere di smooth cold brew ghiacciato). L'aroma da solo può risvegliare i sensi, preparandoti per una giornata movimentata prima ancora di prendere il primo sorso.
Preparare il caffè può essere una cosa personale, così come scegliere la tua varietà di chicchi preferita. Il metodo utilizzato influisce sulla forza del caffè risultante e sul suo contenuto di caffeina (fonte in inglese). Ci sono così tanti metodi diversi tra cui scegliere: i classici sistemi di caffè a goccia, le trendy tazze singole di caffè Keurig e la pazienza richiesta dalla French press. In confronto, il caffè preparato con la percolatrice sembra un po' vecchio stile, ma ha vissuto una rinascita nell'epoca del caffè di oggi.
Imparare ad usare una percolatrice è la chiave per preparare la tazza di caffè perfetta? Continua a leggere per scoprirlo.
Cosa è una percolatrice per il caffè?
Una percolatrice per il caffè è una pentola con camere separate per l'acqua e i chicchi di caffè. La maggior parte delle persone le associa al campeggio perché il dispositivo funziona tanto bene su un falò quanto su un fornello. Le percolatrici di oggi non sono limitate ai metodi di cottura a fiamma, e i modelli elettrici rendono più facile che mai ottenere un picco di caffè.
(Psst: Le percolatrici possono essere utilizzate per preparare anche altre bevande, come questo percolatore di punch fruttato.)
Come funziona una percolatrice per il caffè?
Le percolatrici hanno due camere: una camera inferiore per l'acqua e una zona superiore con un cesto per contenere i chicchi di caffè macinati. Man mano che l'acqua si scalda, viene spinta attraverso un tubo verticale che passa sopra i chicchi di caffè prima di gocciolare di nuovo sul fondo della pentola. A differenza di altri metodi di preparazione, il caffè con la percolatrice viene fatto più volte. Ogni volta che l'acqua aromatizzata gocciola, passa di nuovo attraverso i chicchi per creare una tazza di caffè incredibilmente aromatica.
Sfortunatamente, è facile fare un caffè troppo forte con una percolatrice. I metodi di preparazione a goccia e pour-over fanno passare l'acqua attraverso i chicchi solo una volta, quindi è facile controllare il sapore. Come il caffè preparato con la French press, raccomandiamo di usare un timer per regolare la forza del caffè.

Come fare il caffè in una percolatrice
Ann Spratt/EyeEm/Getty Images
Ciò di cui avrai bisogno:
- Caffè macinato grossolanamente
- Acqua
Istruzioni
Passo 1: Preparazione della percolatrice
Pulisci la percolatrice prima di iniziare. Eventuali residui di caffè potrebbero influenzare il sapore del nuovo batch.
Aggiungi poi acqua al serbatoio, facendo attenzione alle indicazioni del produttore per il livello massimo dell'acqua. In generale, due tazze di acqua fanno una tazza di caffè. (Potrebbe essere necessario smontare lo stand e lo stelo per raggiungere il serbatoio. In tal caso, rimonta i pezzi una volta che l'acqua è al suo posto.)
Aggiungi i chicchi di caffè all'apposito cestello superiore. Usa un cucchiaio di chicchi per tazza per un caffè forte o un cucchiaino di chicchi per tazza per un caffè più debole.
Assicurati che la percolatrice sia assemblata con tutto fissato insieme e con il coperchio al suo posto.
Passo 3: Riscaldamento
Posiziona la percolatrice sul fornello e riscalda a fiamma media. Riscalda la percolatrice lentamente fino a quando inizia a far bollire, controllando il progresso attraverso il coperchio di vetro. Riduci la fiamma in modo che l'acqua sia calda ma non sobbollente o bollente. Non dovresti vedere alcun vapore uscire dalla percolatrice.
Per le caffettiere elettriche, innesta l'apparecchio e scaldi l'acqua seguendo le istruzioni del produttore.
Passaggio 4: Percolazione!
Percola il caffè per sette o dieci minuti, a seconda della forza desiderata.
Passaggio 5: Lascia riposare il caffè
Rimuovi la caffettiera dal fuoco. Utilizzando i guanti da forno, rimuovi il cestello del caffè e getta i fondi usati.
Lascia riposare il caffè per qualche minuto prima di servirlo. Alcuni fondi potrebbero finire nel caffè e questo periodo di riposo permette loro di depositarsi sul fondo della caffettiera.

Servi con una fetta di torta di caffè fatta in casa!
Domande frequenti sull'uso di una caffettiera:
Cavan Images/Getty Images
Qual è il migliore caffè per una caffettiera?
I chicchi di caffè che scegli fanno la differenza per il caffè in caffettiera. Il caffè viene riprovato più volte, quindi i tostati scuri possono essere troppo decisi. Cerca un caffè a bassa acidità con etichetta di tostatura leggera, liscia o delicata. È anche importante macinare grossolanamente i chicchi in modo che non cadano nel cestello e finiscano nel caffè finito.
Quanta quantità di caffè si mette in una caffettiera?
Dopo i primi pochi tentativi, avrai un'idea di quanta quantità di caffè ti serve per fare il caffè in caffettiera. In generale, usa un cucchiaio di caffè macinato grossolanamente per ogni tazza d'acqua per ottenere un caffè forte. Per un caffè più leggero, usa un cucchiaino per ogni tazza.
Quanto tempo lasci bollire il caffè in una caffettiera?
A seconda del livello di forza desiderato, vorrai far bollire il caffè per 7 o 10 minuti. È importante mantenere una temperatura uniforme nella caffettiera durante questo processo (un punto in cui le caffettiere elettriche si distinguono sicuramente). Se l'acqua diventa troppo calda e produce vapore, il caffè sarà sovrainestrazione e avrà un sapore estremamente amaro, anche se lo fai bollire per un breve periodo. Al contrario, se l'acqua non è abbastanza calda, non riuscirà ad estrarre il massimo sapore dai fondi.
La migliore caffettiera:
Per una caffettiera elettrica, questa macchina per il caffè in acciaio inossidabile da 12 tazze della Presto è la scelta migliore. Sarah Farmer, direttore culinario esecutivo di Taste of Home, afferma che questo marchio è presente da molto tempo e offre sempre ottime prestazioni. È in grado di preparare fino a 12 tazze (o anche solo due tazze) alla volta.
Per la versione da fornello, prova la caffettiera in acciaio inossidabile da 8 tazze Farberware. È un'opzione economica e ha una manopola di vetro in cima per sapere quando inizia il processo di ebollizione. Entrambe sono caratteristiche apprezzabili per chi si avvicina per la prima volta alla percolazione!
Se nessuna delle caffettiere sembra quella che ti aspettavi, potresti star pensando a una Moka, come la Moka Express in acciaio inox da 3 tazze di Bialetti. A differenza delle caffettiere tradizionali che usano la gravità per fare il caffè, questi modelli utilizzano la pressione. Il caffè preparato è anche conservato in una camera separata, quindi viene preparato solo una volta.
Come Pulire un Percolatore
Il modo più facile per pulire un percolatore è subito dopo la preparazione del caffè. Le terre di caffè possono formare una torta densa se sono lasciate asciugare nel cestello. Allo stesso modo, lasciare il caffè preparato nella camera durante la notte può macchiare le pareti e influire sul sapore del prossimo caffè. Utilizza acqua calda e sapone per pulire il cestello della preparazione, la camera dell'acqua e l'asta che li collega, strofinando delicatamente con una spugna se necessario.
Per le macchie ostinate e i residui di olio, pulisci in profondità il tuo percolatore utilizzando bicarbonato di sodio o aceto. Riempi la camera dell'acqua come se stessi preparando il caffè. Invece di aggiungere le terre di caffè, aggiungi due cucchiai di bicarbonato di sodio o aceto (ma non entrambi). Riscalda la miscela per 10 minuti prima di smaltire l'acqua. Per la pulizia con l'aceto, potrebbe essere necessario aggiungere acqua pulita e riscaldare nuovamente la pentola finché l'aroma dell'aceto non è più presente.
Percolatore vs Altri Metodi di Preparazione
Il caffè preparato con un percolatore è migliore del caffè preparato con la macchina a goccia? Del caffè preparato con la French press? Del caffè preparato con il metodo a colata? La parola "migliore" è soggettiva, quindi è difficile darne una risposta assoluta a questa domanda. Possiamo invece parlare delle differenze tra il caffè del percolatore e gli altri metodi di preparazione.
Se preferisci sapori più leggeri e sfumati, il caffè a goccia o quello preparato con il metodo a colata è quello che fa per te. Il caffè del percolatore di solito risulta più forte e audace. Ha un sapore quasi amarognolo simile al caffè preparato con la French press, anche se ha un aroma più intenso perché viene preparato più volte. A differenza della French press, i percolatori ti permettono di preparare diverse tazze in una sola volta, quindi potrebbe essere una scelta migliore per preparare il caffè per molte persone.
Fai un confronto tra i diversi metodi di preparazione per trovare il tuo preferito e utilizza gli avanzi per preparare queste incredibili ricette.

Per molte persone, una tazza di caffè al mattino è essenziale per la loro routine quotidiana. Ma per coloro che soffrono di reflusso acido o GERD, assumere Omeprazolo è spesso necessario per alleviare i sintomi. Tuttavia, molte persone si chiedono quanto tempo bisogna aspettare prima di poter bere

Immagina di aver comprato dei chicchi di caffè di qualità e di averli lasciati sul bancone, solo per scoprire che dopo 2 settimane si sono ristagnati. Per evitare di sprecare sia i chicchi che i soldi, è importante assicurarsi di conservare correttamente il caffè.Abbiamo risposto alle domande più

La macchia di caffè accade sempre nel momento più scomodo: quando stai uscendo di casa di corsa, alla fine di una lunga cena o proprio quando ti siedi finalmente per rilassarti con un libro. Come alcuni vini rossi, le macchie di caffè possono essere estremamente difficili da rimuovere. Questo perché

Ora, potresti pensare che dopo tutti questi anni hai padroneggiato l'arte di preparare una tazza di caffè strepitosa. Ma ci sono alcune piccole cose che puoi fare per rendere il tuo caffè ancora più delizioso. Di seguito trovi alcuni consigli per preparare un caffè istantaneo