Come Preparare il Caffè
La Guida NCA agli Elementi Essenziali per la Preparazione del Caffè
Il caffè è personale: il modo giusto per farlo è quello che ti piace di più.
Detto questo, padroneggiare alcuni fondamenti ti aiuterà a perfezionare la tua tecnica. Da qui, ti incoraggiamo a sperimentare con diverse tostature, origini o metodi di preparazione.
Ecco alcuni suggerimenti per preparare una tazza di caffè classica.
La Strumentazione
Assicurati che i tuoi strumenti - dai macinacaffè e filtri alle macchine per il caffè - siano accuratamente puliti dopo ogni utilizzo.Sciacqua con acqua calda e chiara (o pulisci accuratamente), e asciuga con un asciugamano assorbente. È importante controllare che non rimangano residui e che non si accumuli olio di caffè (caffeolo), che può rendere le future tazze di caffè amare e rancide.
Se stai usando una macchina per caffè monodose, controlla la nostra guida per mantenere la tua macchina in ottime condizioni.
I Chicchi
Un grande caffè inizia con grandi chicchi. La qualità e il sapore del tuo caffè non sono determinati solo dal tuo processo di preparazione preferito, ma anche dal tipo di caffè che scegli. Può esserci una grande differenza tra le tostature, quindi consulta la nostra guida ai tipi di tostatura.Alcuni dei fattori che influenzano il sapore includono:
Mentre ci sono molte scelte, ricorda che non ci sono risposte giuste o sbagliate: ad esempio, puoi scegliere un caffè tostato scuro e saporito e ancora farlo macinare per essere preparato in un sistema a goccia. Divertiti a provare e a gustare diverse combinazioni.
Freschezza
Acquista il caffè il prima possibile dopo la tostatura. Il caffè appena tostato è essenziale per una tazza di qualità, quindi acquista il tuo caffè in piccole quantità (idealmente ogni uno o due settimane). Dai un'occhiata ai nostri utili consigli su come conservare il caffè per mantenerlo fresco e gustoso il più a lungo possibile.E per favore, non riutilizzare mai i fondi di caffè per fare il caffè. Una volta che è stato preparato, i desiderabili aromi del caffè sono stati estratti e rimangono solo quelli amari. Invece, scopri queste sei modi per riciclare i tuoi vecchi fondi di caffè.
La Macinatura
Se acquisti caffè in chicchi interi, macina sempre i chicchi il più vicino possibile al momento dell'infusione per massima freschezza. Un macinacaffè a mola è il migliore perché il caffè viene macinato ad una dimensione uniforme.Un macinacaffè a lama è meno preferibile perché alcuni chicchi saranno macinati più finemente degli altri. Se solitamente macini il caffè a casa con un macinacaffè a lama, prova a farlo macinare nel negozio con un macinacaffè a mola: rimarrai sorpreso dalla differenza! (Qualunque opzione tu scelga, segui sempre le raccomandazioni del produttore quando usi il tuo macinacaffè e sii attento alle necessarie considerazioni di sicurezza.)
La dimensione della macinatura è di enorme importanza per il sapore del tuo caffè. Se il tuo caffè ha un sapore amaro, potrebbe essere eccessivamente estratto o macinato troppo fine. D'altra parte, se il tuo caffè ha un sapore piatto, potrebbe essere sottoposto a una scarsa estrazione, il che significa che la macinatura è troppo grossolana.
(Dai un'occhiata a questa semplice infografica per aiutarti a determinare la migliore consistenza per il tuo metodo di preparazione preferito.)
Se stai facendo macinare il caffè su misura, informa i professionisti presso il luogo in cui acquisti il caffè esattamente come lo preparerai. Utilizzerai una French Press? Un filtro a goccia piatto o conico? Un filtro in rete dorata? Lo macineranno specificamente per il tuo metodo di preparazione.
L'Acqua
L'acqua che utilizzi è molto importante per la qualità del tuo caffè. Utilizza acqua filtrata o in bottiglia se l'acqua del rubinetto non è buona o ha un forte odore o sapore, come ad esempio l'odore di cloro.Se stai utilizzando l'acqua del rubinetto, lasciala scorrere per qualche secondo prima di riempire la caffettiera e assicurati di utilizzare acqua fredda. Evita l'acqua distillata o addolcita.
Rapporto Caffè-Acqua
Una linea guida generale è chiamata "Rapporto d'Oro": una o due cucchiai di caffè macinato per ogni sei once di acqua. Questo può essere adattato alle preferenze di gusto individuali.Controlla le linee di misurazione o gli indicatori sulla tua macchina da caffè specifica per vedere come vengono effettivamente misurati. E ricorda che in alcuni metodi di preparazione una parte dell'acqua viene persa per evaporazione.
Temperatura dell'Acqua
La sicurezza prima di tutto! Ovviamente, quando si lavora con il calore e bevande calde, prendere tutte le precauzioni necessarie per chiunque, dai preparatori del caffè a chi viene servito e beve il caffè.La tua macchina da caffè dovrebbe mantenere una temperatura dell'acqua compresa tra 195 e 205 gradi Fahrenheit per una migliore estrazione. Una temperatura dell'acqua troppo fredda produrrà un caffè piatto e sottoposto a una scarsa estrazione, mentre l'acqua troppo calda causerà una diminuzione della qualità del sapore del caffè. (Tuttavia, il caffè freddo non ha bisogno di alcun calore.)
Se stai preparando il caffè manualmente, porta l'acqua ad ebollizione, ma non lasciarla bollire eccessivamente. Spegnete la fonte di calore e lasciate riposare l'acqua per un minuto prima di versarla sul caffè macinato.
Il caffè si raffredda rapidamente dopo essere stato servito, a seconda del contenitore da cui viene servito. Inoltre, molti bevitori di caffè possono aggiungere panna o latte, che hanno anche un effetto rinfrescante. Alla fine, la temperatura alla quale ogni singolo bevitore di caffè preferirà il proprio caffè è una questione di preferenza personale, come molte altre cose che rendono il caffè speciale. Questi sono alcuni dei motivi per cui è meglio servire il caffè subito dopo la preparazione, quando è fresco e caldo. Gli standard di qualità del cupping suggeriscono di preparare il caffè a 200˚F. Quando si servono bevande calde, soprattutto in ambienti di vendita al dettaglio o di assistenza sanitaria che comportano rischi di bruciature o scottature, si dovrebbero considerare temperature più basse. I bevitori di caffè spesso desiderano aggiungere latte o panna fredda o semplicemente permettere alla bevanda calda di raffreddarsi fino a raggiungere una temperatura confortevole per il consumo. Uno studio ha dimostrato che i bevitori di caffè tendono a bere il loro caffè a una temperatura di 140 gradi Fahrenheit o inferiore.
La sicurezza dovrebbe essere sempre una priorità assoluta quando si prepara e si serve qualsiasi bevanda calda, sia per sé stessi che per un cliente. Per informazioni specifiche del settore, ti invitiamo a esplorare i nostri modelli di Piano di Sicurezza Alimentare e le risorse sulla Sicurezza sul Posto di Lavoro, e a consultare sempre il consulente interno prima di prendere decisioni relative alla sicurezza, poiché l'NCA non può fornire consigli specifici riguardo a un particolare ambiente di lavoro o situazione.
Tempo di Infusione
Il tempo in cui l'acqua è a contatto con la polvere di caffè è un altro importante fattore per il sapore.In un sistema a goccia, il tempo di contatto dovrebbe essere di circa 5 minuti. Se prepari il caffè con una French Press, il tempo di contatto dovrebbe essere di 2-4 minuti. L'espresso ha un tempo di infusione particolarmente breve: il caffè è a contatto con l'acqua solo per 20-30 secondi. Il caffè freddo, invece, dovrebbe riposare per tutta la notte (circa 12 ore).
Se non sei soddisfatto del sapore del prodotto finale, probabilmente stai:
- Estrarrando eccessivamente: il tempo di infusione è troppo lungo
- Estrarrando insufficientemente: il tempo di infusione è troppo breve
Sperimenta il tempo di contatto finché non trovi il giusto equilibrio per il tuo gusto.
Goditi il tuo caffè!
Il caffè preparato inizia a perdere il suo sapore ottimale subito dopo la preparazione, quindi fai solo la quantità di caffè che bevi. Altrimenti, il caffè può essere versato in un thermos riscaldato per essere consumato entro un'ora.(Non preoccuparti: il caffè vecchio probabilmente non è pericoloso, semplicemente non è molto invitante. Usa sempre il tuo buon senso prima di assumere qualsiasi cosa, indipendentemente da ciò che leggi su Internet.)
Cerca di gustare il caffè con la stessa attenzione con cui è stato preparato: apprezza l'aroma e notifica i sapori di ogni sorso. Molti persone hanno contribuito a portarlo nella tua tazza.

Scopri il segreto del caffè freddo e lasciati rinfrescare da una bevanda irresistibile. Prenditi una pausa con il caffè freddo e deliziosamente dissetante, perfetto per le giornate calde. Sveliamo tutti i trucchi per preparare questa bevanda estiva e rendere le tue pause caffè un vero piacere.

Scopri i segreti per conservare il caffè preparato in frigorifero senza comprometterne aroma e sapore. Leggi ora i consigli indispensabili per goderti un caffè sempre fresco e delizioso!

Scopri come creare il Perfetto Cold Brew con i migliori trucchi, attrezzature e il tempo di infusione ideale. Sveliamo tutti i segreti per ottenere una deliziosa bevanda fredda che ti conquisterà fin dal primo sorso. Clicca qui e diventa un esperto del Cold Brew!

Scopri un modo sorprendente per gustare il tuo caffè preferito: caffè con sciroppo. Goditi una raffinata esplosione di gusti con questa deliziosa combinazione. Leggi ora!